Notizie

AVVISO: LA CONSEGNA DELLE POESIE E' PROROGATA AL 17 LUGLIO 2023.
 
BANDISCE
la prima edizione del PREMIO DI POESIA 🏆
🌱FORTI CON LE RIME PER L'AMBIENTE🌱
⏺Il concorso poetico è articolato in una sezione (con o senza rima) in lingua sarda, nelle diverse varianti presenti nell’isola (logudorese, nuorese, gallurese, sassarese, campidanese catalano e tabarchino) o in lingua italiana. Per poter partecipare al concorso i componimenti dovranno trattare esclusivamente temi ambientali e di salvaguardia e rispetto della natura e degli ecosistemi.
⏺Le poesie non potranno superare i 40 versi, salvo il componimento ne richieda alcuni in più. Inoltre per le poesie in lingua sarda sarà necessario inviare anche la traduzione in italiano.
⏺Gli autori interessati possono partecipare con un solo componimento poetico. Le opere dovranno contenere oltre al testo della poesia, nome e cognome dell'autore, data e luogo di nascita, indirizzo, recapito telefonico e indirizzo e-mail se posseduto.
⏺Gli elaborati dovranno essere inediti e mai premiati in altri concorsi, dovranno essere scritti a macchina o al computer e inviati entro il 17 luglio 2023 all'indirizzo di posta elettronica Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o consegnati in busta chiusa presso le Biblioteche di Bulzi, Chiaramonti, Erula, Laerru, Martis, Perfugas, Santa Maria Coghinas e Tergu.
⏺Le opere saranno giudicate dalla Giuria composta da:
-Presidente: Andrea Brianda (direttore artistico del Festival Bulzi in rima)
Giurati:
-Fabio Salvatore Matzau (Laureato Lettere Moderne con tesi filologica sul poeta arzachenese Raimondo Chiodino Vespa. Corrobora la frequentazione dei testi letterari in gallurese, orientando la propria attenzione sulla poesia degli stazzi. Nel 2021, pubblica l'articolo scientifico “Poesie in Gallurese di Raimondo Chiodino. Verso l'edizione critica” nel volume Studi di Filologia linguistica e letteraria in Sardegna, a cura di Dino Manca, vol. III e l'edizione critica “Raimondo Chiodino. Ore d'ozio. Poesie in Gallurese”).
-Maurizio Brianda (Insegnante, Laureato in lettere con tesi triennale e specialistica sulla figura e le opere di Pietro Casu, ed autore del saggio “Pietro Casu e il romanzo “Deleddiano che guarda oltre” pubblicato nel 2021 nel volume “Studi di Filologia Linguistica e letteratura in Sardegna a cura di Dino Manca).
-Paola Delogu (responsabile C.E.A.S. Lago Baratz di Sassari)
-Carmelana Nuvoli (coordinatrice Sbangl).
Il giudizio della giuria è insidacabile.
⏺I primi tre classificati riceveranno in premio:
1° Premio – Prodotti tipici locali equivalente ad un premio in denaro di 100€
2° Premio – Prodotti tipici locali equivalente ad un premio in denaro di 75€
3° Premio – Prodotti tipici locali equivalente ad un premio in denaro di 50€
⏺Solo i vincitori ed eventuali premiati saranno avvisati telefonicamente o riceveranno una comunicazione via mail.
I partecipanti autorizzano con la loro adesione sia la divulgazione sia la pubblicazione in libri, giornali, riviste o pagine web delle poesie e dei brani che inviano al Concorso.
Il Bando del Premio, il verbale della Giuria e i risultati saranno pubblicati sul sito istituzionale del Sistema Bibliotecario dei Comuni dell'Anglona e della Bassa Valle del Coghinas (www.sbangl.it) e
sul sito del Ethno's Festival Letterario.
⏺La premiazione è prevista a Bulzi Sabato 05 Agosto 2023 alle ore 21:00 in piazza Santa Croce in occasione della manifestazione poetica "Bulzi in Rima".

Il Sistema Bibliotecario dei Comuni dell'Anglona e della Bassa Valle del Coghinas (Sbangl) in
collaborazione con Ethno's Festival Letterario in adesione al Maggio dei Libri 2023

BANDISCE


la prima edizione del Premio di poesia: FORTI CON LE RIME PER L'AMBIENTE

Il concorso poetico è articolato in una sezione (con o senza rima) in lingua sarda, nelle diverse
varianti presenti nell’isola (logudorese, nuorese, gallurese, sassarese, campidanese catalano e
tabarchino) o in lingua italiana. Per poter partecipare al concorso i componimenti dovranno trattare
esclusivamente temi ambientali e di salvaguardia e rispetto della natura e degli ecosistemi.
Le poesie non potranno superare i 40 versi, salvo il componimento ne richieda alcuni in più. Inoltre per
le poesie in lingua sarda sarà necessario inviare anche la traduzione in italiano.
Gli autori interessati possono partecipare con un solo componimento poetico. Le opere dovranno
contenere oltre al testo della poesia, nome e cognome dell'autore, data e luogo di nascita, indirizzo,
recapito telefonico e indirizzo e-mail se posseduto.
Gli elaborati dovranno essere inediti e mai premiati in altri concorsi, dovranno essere scritti a macchina
o al computer e inviati entro il 10 luglio 2023 all'indirizzo di posta elettronica Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
o consegnati in busta chiusa presso le Biblioteche di Bulzi, Chiaramonti, Erula, Laerru, Martis,
Perfugas, Santa Maria Coghinas e Tergu.

Le opere saranno giudicate dalla Giuria composta da:
Presidente: Andrea Brianda (direttore artistico del Festival Bulzi in rima)

Giurati: Fabio Salvatore Matzau (Laureato Lettere Moderne con tesi filologica sul poeta arzachenese Raimondo Chiodino Vespa. Corrobora la frequentazione dei testi letterari in gallurese, orientando la propria attenzione sulla poesia degli stazzi. Nel 2021, pubblica l'articolo scientifico “Poesie in Gallurese di Raimondo Chiodino. Verso l'edizione critica” nel volume Studi di Filologia linguistica e letteraria in Sardegna, a cura di Dino Manca, vol. III e l'edizione critica “Raimondo Chiodino. Ore d'ozio. Poesie in Gallurese”)Maurizio Brianda (Insegnante, Laureato in lettere con tesi triennale e specialistica sulla figura e le opere di Pietro Casu, ed autore del saggio “Pietro Casu e il romanzo “Deleddiano che guarda oltre” pubblicato nel 2021 nel volume “Studi di Filologia Linguistica e letteratura in Sardegna a cura di Dino Manca, Paola Delogu (responsabile C.E.A.S. Lago Baratz di Sassari) Carmelana Nuvoli (coordinatrice Sbangl).
Il giudizio della giuria è insidacabile.

I primi tre classificati riceveranno in premio:
1° Premio – Prodotti tipici locali equivalente ad un premio in denaro di 100€
2° Premio – Prodotti tipici locali equivalente ad un premio in denaro di 75€
3° Premio – Prodotti tipici locali equivalente ad un premio in denaro di 50€
Solo i vincitori ed eventuali premiati saranno avvisati telefonicamente o riceveranno una comunicazione
via mail.

I partecipanti autorizzano con la loro adesione sia la divulgazione sia la pubblicazione in libri,
giornali, riviste o pagine web delle poesie e dei brani che inviano al Concorso.
Il Bando del Premio, il verbale della Giuria e i risultati saranno pubblicati sul sito istituzionale
del Sistema Bibliotecario dei Comuni dell'Anglona e della Bassa Valle del Coghinas (www.sbangl.it) e
sul sito del Ethno's Festival Letterario.

La premiazione è prevista a Bulzi Sabato 05 Agosto 2023 alle ore 21:00 in piazza Santa Croce in occasione della manifestazione "Bulzi in Rima".

Scarica il Bando.

MARTEDì 28 GIUGNO 2022 ALLE ORE 18:30 PRESSO L'AULA MAGNA DEL CENTRO DI AGGREGAZIONE SOCIALE, la Biblioteca Comunale di Bulzi e il Comune di BULZI Comunu de Bultzi presentano il libro di MARISA FIORI: L'APPRODO DEI RICORDI.
Un libro, una famiglia, un paese una storia: il racconto di Marisa si intreccia tra antiche storie di Bulzi, suo paese natale e le vite della sua famiglia.
Memorie per far rivivere uomini e donne di un epoca passata che a modo loro hanno lasciato un segno del loro passaggio in questo nostro paese.
 
 

Arriva la Pasqua in biblioteca

Letture animate e laboratorio per i più piccoli !!

🔈Pronto/a per il nuovo CONTEST carnevalesco a PREMI delle biblioteche #Sbangl❓
PARTECIPARE è SEMPLICISSIMO e possono farlo TUTTI/E, grandi e piccoli❗
▶️Leggi attentamente:
🔶La nostra è la terra dei Carnevali ancestrali:
Mamuthones, Merdules, Boes, Bundhos, Urtzos e Colonganos sono solo alcune delle maschere isolane che, attraverso rituali misteriosi e suggestivi, rimandano al mito e alla tradizione agricola e pastorale più antica.
🔶Ma se TU dovessi CREARE una maschera che esprime la Sardegna di oggi come sarebbe e quale nome avrebbe❓
▶️Mandaci il tuo disegno a commento di questo post o portalo nella tua biblioteca Sbangl che lo pubblicherà 🤩
Potrai vincere dei bellissimi premi in libri e
con le maschere più belle realizzeremo i segnalibri del Sistema Bibliotecario🤩🤩🤩
Non vediamo l'ora di vedere la TUA creazione carnevalesca😉

La biblioteca vi aspetta sabato 16 Ottobre ore 16.00 in piazza del comune per presentarvi 

"Raya e L' ultimo Drago".

Sarà la compagnia ESTEMPORADA a tenerci compagnia.

Vi aspettiamo.

 

Torna l'E...state a Bulzi con la #BibliotecaFuori: Tanti laboratori divertenti per i più piccoli.
 
MERCOLEDì 14 LUGLIO: "La leggenda del castello di Bulzi"
Organizzato dalla Biblioteca Comunale di Bulzi
Lettura per bambini e labortorio creativo dalle ore 09:30 alle 11:30.
Ritrovo presso il Centro di Aggregazione Sociale
 
VENERDì 16 LUGLIO: "Giochi antichi e medievali"
Organizzato dalla Biblioteca Comunale di Bulzi e dalla Simbranos Società Cooperativa
Laboratorio e Pic-Nic a San Pietro delle Immagini dalle ore 16:30 alle 18:30
Ritrovo presso San Pietro delle Immagini
 
LUNEDì 19 LUGLIO: "Tour cittadino dei siti culturali"
dalle ore 09:30 alle 11:30
Organizzato dalla Simbranos Società Cooperativa
Ritrovo presso la Piazza del Comune
 
VENERDì 23 LUGLIO: "Ricicloco il drago sputafuoco"
Laboratorio sull'importanza del riciclo dalle ore 09:30 alle 11:30
Organizzato dal Comune di Bulzi
Ritrovo presso il Centro di Aggregazione Sociale
 
MERCOLEDì 28 LUGLIO: "Shardana conquista la Sardegna"
Laboratorio/Gioco per imparare a conoscere la Sardegna dalle ore 16:30 alle 18:30
Organizzato dalla Biblioteca Comunale di Bulzi
Ritrovo presso Piazza Santa Croce
 
 
Si avvisano gli utenti che durante i giorni dei laboratori in cui è prevista la partecipazione della Biblioteca, questa rimarrà chiusa al pubblico.
 
 
 
 
 
 
Copyright © 2011 Unione dei Comuni dell\'Anglona e della Bassa Valle del Coghinas. Tutti i diritti riservati.
Realizzazione Sito Web a cura di So.Se.Bi. Srl su piattaforma software Joomla!
Joomla! è un software libero rilasciato sotto licenza GNU/GPL.