Il Sistema bibliotecario
Benvenuti nel sito del Sistema Bibliotecario dell'Unione dei Comuni dell'Anglona e della Bassa Valle del Coghinas.
Questo sito web intende essere uno strumento di comunicazione, che rafforzi il legame con gli utenti e arricchisca la gamma dei servizi informativi offerti dal Sistema.
Nel 2021 la commissione tecnica del Sistema Bibliotecario dei Comuni dell'Anglona e Bassa Valle del Coghinas ha scelto di destinare i finanziamenti del MIC per costituire un fondo librario interamente dedicato ai 17 obiettivi dell'Agenda 2030, il programma per lo sviluppo sostenibile sottoscritto nel settembre 2015 dai governi dei 193 Paesi membri dell’ONU.
Ciascuna delle 8 biblioteche ha adottato due goal sui quali offre una bibliografia che cerca di documentarli nei diversi traguardi che si propongono.
CONCORSO POETICO A PREMI: FORTI CON LE RIME PER L'AMBIENTE
Il Sistema Bibliotecario dei Comuni dell'Anglona e della Bassa Valle del Coghinas (Sbangl) in
collaborazione con Ethno's Festival Letterario in adesione al Maggio dei Libri 2023
BANDISCE
la prima edizione del Premio di poesia: FORTI CON LE RIME PER L'AMBIENTE
Il concorso poetico è articolato in una sezione (con o senza rima) in lingua sarda, nelle diverse
varianti presenti nell’isola (logudorese, nuorese, gallurese, sassarese, campidanese catalano e
tabarchino) o in lingua italiana. Per poter partecipare al concorso i componimenti dovranno trattare
esclusivamente temi ambientali e di salvaguardia e rispetto della natura e degli ecosistemi.
Le poesie non potranno superare i 40 versi, salvo il componimento ne richieda alcuni in più. Inoltre per
le poesie in lingua sarda sarà necessario inviare anche la traduzione in italiano.
Gli autori interessati possono partecipare con un solo componimento poetico. Le opere dovranno
contenere oltre al testo della poesia, nome e cognome dell'autore, data e luogo di nascita, indirizzo,
recapito telefonico e indirizzo e-mail se posseduto.
Gli elaborati dovranno essere inediti e mai premiati in altri concorsi, dovranno essere scritti a macchina
o al computer e inviati entro il 10 luglio 2023 all'indirizzo di posta elettronica Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
o consegnati in busta chiusa presso le Biblioteche di Bulzi, Chiaramonti, Erula, Laerru, Martis,
Perfugas, Santa Maria Coghinas e Tergu.
Le opere saranno giudicate dalla Giuria composta da:
Presidente: Andrea Brianda (direttore artistico del Festival Bulzi in rima)
Giurati: Fabio Salvatore Matzau (Laureato Lettere Moderne con tesi filologica sul poeta arzachenese Raimondo Chiodino Vespa. Corrobora la frequentazione dei testi letterari in gallurese, orientando la propria attenzione sulla poesia degli stazzi. Nel 2021, pubblica l'articolo scientifico “Poesie in Gallurese di Raimondo Chiodino. Verso l'edizione critica” nel volume Studi di Filologia linguistica e letteraria in Sardegna, a cura di Dino Manca, vol. III e l'edizione critica “Raimondo Chiodino. Ore d'ozio. Poesie in Gallurese”). Maurizio Brianda (Insegnante, Laureato in lettere con tesi triennale e specialistica sulla figura e le opere di Pietro Casu, ed autore del saggio “Pietro Casu e il romanzo “Deleddiano che guarda oltre” pubblicato nel 2021 nel volume “Studi di Filologia Linguistica e letteratura in Sardegna a cura di Dino Manca, Paola Delogu (responsabile C.E.A.S. Lago Baratz di Sassari) Carmelana Nuvoli (coordinatrice Sbangl).
Il giudizio della giuria è insidacabile.
I primi tre classificati riceveranno in premio:
1° Premio – Prodotti tipici locali equivalente ad un premio in denaro di 100€
2° Premio – Prodotti tipici locali equivalente ad un premio in denaro di 75€
3° Premio – Prodotti tipici locali equivalente ad un premio in denaro di 50€
Solo i vincitori ed eventuali premiati saranno avvisati telefonicamente o riceveranno una comunicazione
via mail.
I partecipanti autorizzano con la loro adesione sia la divulgazione sia la pubblicazione in libri,
giornali, riviste o pagine web delle poesie e dei brani che inviano al Concorso.
Il Bando del Premio, il verbale della Giuria e i risultati saranno pubblicati sul sito istituzionale
del Sistema Bibliotecario dei Comuni dell'Anglona e della Bassa Valle del Coghinas (www.sbangl.it) e
sul sito del Ethno's Festival Letterario.
La premiazione è prevista a Bulzi Sabato 05 Agosto 2023 alle ore 21:00 in piazza Santa Croce in occasione della manifestazione "Bulzi in Rima".
Giorno della Memoria 2023



LA MEMORIA ED IL RICORDO IN MOSTRA
Ethno's Festival Letterario










Contest contro la violenza sulle Donne

CLASSE DI DIBATTITO

Aspettando "SOS MORTOS MORTOS" in Biblioteca













Restyling Logo e Agenda 2030
Nel 2021 la commissione tecnica del Sistema Bibliotecario dei Comuni dell'Anglona e Bassa Valle del Coghinas ha scelto di destinare i finanziamenti del MIC per costituire un fondo librario interamente dedicato ai 17 obiettivi dell'Agenda 2030, il programma per lo sviluppo sostenibile sottoscritto nel settembre 2015 dai governi dei 193 Paesi membri dell’ONU. Essa ingloba 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile – Sustainable Development Goals, SDGS - in un grande programma d’azione per un totale di 169 ‘target’ o traguardi. Questi rappresentano obiettivi comuni su un insieme di questioni importanti per lo sviluppo: la lotta alla povertà, l’eliminazione della fame e il contrasto al cambiamento climatico, per citarne solo alcuni. ‘Obiettivi comuni’ significa che essi riguardano tutti i Paesi e tutti gli individui: nessuno ne è escluso, né deve essere lasciato indietro lungo il cammino necessario per portare il mondo sulla strada della sostenibilità.
Il nostro logo si rinnova per riflettere meglio il nostro impegno per i 17 goals dell'Agenda 2030.
La scelta di offrire ai nostri utenti un fondo librario dedicato, nasce dalla consapevolezza che i 17 Obiettivi dell’Agenda rappresentino la strada che occorre percorrere per la creazione della società eco-sostenibile del futuro, che assicuri a tutti e tutte la possibilità di migliorare la qualità della propria vita, garantendo la conservazione dell'ambiente globale con le sue risorse naturali e le sue energie rinnovabili, in modo da garantirne la fruizione anche alle generazioni future.
Con l'Agenda 2030 viene definitivamente superata l’idea che la sostenibilità sia unicamente una questione ambientale e si afferma una visione integrata delle diverse dimensioni dello sviluppo.
Crediamo che le biblioteche svolgano un ruolo attivo nel perseguimento di questi obiettivi. Se è vero che il cuore della mission della biblioteche è garantire l’accesso all’informazione a tutti e a tutte, aldilà di ogni barriera di genere, di lingua, di cultura, di generazione e di abilità cognitiva, ci sono alcuni traguardi dell’Agenda 2030 che sono il pane quotidiano di ogni biblioteca e che sembrano fatti apposta per declinare questa mission:
-
obiettivo 1 Sconfiggere la povertà educativa;
-
obiettivo 4 Contribuire a garantire un’istruzione di qualità;
-
obiettivo 10 Ridurre le disuguaglianze, consentendo l’accessibilità indiscriminata alla conoscenza;
-
obiettivo 16 Garantire il pubblico accesso all’informazione;
-
obiettivo 17 Incoraggiare e promuovere partnership efficaci.
Come biblioteche Sbangl ci sentiamo responsabilmente dentro l’Agenda 2030 e, nell’ambito del nostro ruolo istituzionale e del nostro bacino d’utenza, cerchiamo di mettere in atto strategie finalizzate non solo a divulgare conoscenze scientifiche, ma grazie alle opportunità di accesso alle informazioni che offriamo ai nostri utenti, possiamo favorire un approccio critico all'educazione alla sostenibilità, attraverso i libri, i quali sono lo strumento fondamentale che le biblioteche possono e devono mettere in campo per essere esse stesse le future promotrici di una politica della sostenibilità. Ma non ci limitiamo a questo. Offriamo spunti di riflessione attraverso attività di educazione e formazione che contemplano incontri con autori ed esperti, laboratori di promozione libraria, didattici, di riciclo, giochi e concorsi a tema che svolgiamo nelle nostre sedi o sul web.
Siamo convinti che anche i nostri comportamenti come bibliotecari possono fare la differenza: attività come la riduzione dei rifiuti e l’uso corretto dell’energia e dell’acqua, l'utilizzo di procedure che contemplino meno spreco di carta, la razionalizzazione dei servizi, il lavoro condiviso possono sia ridurre i costi per la biblioteca che permettere alla stessa di diventare un esempio virtuoso per gli altri.
Ciascuna delle otto biblioteche dello SBANGL si è focalizzata su due Goals dell'Agenda 2030, per tanto i libri del fondo sono distribuiti su tutto il territorio non a caso ma in base alle tematiche che le singole biblioteche hanno scelto di sviluppare e far conoscere offrendo una bibliografia che cerca di documentarli nei diversi traguardi che si propongono.
Per riflettere tutte queste novità abbiamo voluto realizzare un restyling del nostro logo da utilizzare su tutti i nostri canali social, per rendere il nostro impegno per i 17 goals dell'Agenda 2030 ancora più evidente e concreto.